“Levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate, sognate, scoprite.”
M. Twain

Psicologa Psicoterapeuta Verona

Psicologa Verona

NAZARENA ROSSI

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Sono laureata in Psicologia Clinica con voto 110/100 presso l’Università degli Studi di Padova, Sono iscritta all’ Albo degli Psicologi del Veneto con il numero 6789. Mi sono specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Interattivo- Cognitiva di Padova-Mestre (direttore prof. A. Salvini).

Nel 2021 ho frequentato il workshop EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) livello I, promosso dall’ Associazione Emdr Italia (presidente Isabel Fernandez) divenendone socia e inserendo tale approccio terapeutico all’ interno della mia pratica clinica.

Nel 2022 ho partecipato al secondo livello di formazione certificata EMDR, consolidando l’apprendimento del metodo e aumentando le possibilità di applicazione clinica a molteplici situazioni.

Da tale data, ho iniziato a seguire le supervisioni cliniche EMDR certificate, condotte dal dott. Andrea Mosconi, presso il CPTF (Centro Padovano di Terapia della famiglia) di Padova.

Sono inoltre in continua formazione e aggiornamento, partecipando ai corsi e convegni proposti periodicamente dall’ Associazione EMDR Italia su diverse tematiche come: emdr e disturbi sessuali, dipendenze, applicazione con bambini e adolescenti, emdr e protocollo di gruppo, lutto e altri.

Svolgo attività di psicologa psicoterapeuta libera professionista presso uno studio privato, proponendo consulenza psicologica, sostegno psicologico e psicoterapia individuale, di coppia o di gruppo ad adulti, adolescenti o bambini. Collaboro con aziende, enti, associazioni, onlus, scuole e parrocchie, anche come formatrice, docente, relatrice.

FORMAZIONE & ESPERIENZE PROFESSIONALI

Mi sono occupata di diverse tematiche in molteplici settori:

  • tossicodipendenze (presso Ser.t e Comunità)
  • consulenza scolastica (attività di prevenzione, sportello di ascolto psicologico)
  • disturbi alimentari e identità corporea (presso Centro Regionale per i disturbi alimentari, Tesi Laurea Specialistica sull’ identità corporea, identità corporea e transessualità)
  • intercultura e migrazione (progetti rivolti a migranti adulti e bambini: mediazione culturale, alfabetizzazione, tesi di laurea sull’identità corporea in donne della Guinea Bissau, progetti aziendali per lavoratori stranieri)
  • docenze (psicologia, pedagogia, antropologia, sociologia, metodologia della ricerca; comunicazione e affini, sicurezza sul lavoro-antincendio)
  • consulenza aziendale (monitoraggio clima aziendale, promozione del benessere lavorativo, formazione ed organizzazione del personale, team-building, progetti di prevenzione stress lavoro-correlato, prevenzione del rischio di infortunio sul lavoro connesso all’ uso di sostanze, percorsi tematici di formazione alla comunicazione, problem-solving strategico, gruppi per la gestione delle competenze comunicative e del conflitto, gestione delle dinamiche di gruppo tra lavoratori di diversa nazionalità e ruolo, mediazione e relazione sindacale, attivazione di percorsi di mediazione linguistica e culturale, interventi di promozione delle competenze linguistiche legate all’ apprendimento della lingua italiana).

Affronta diverse situazioni critiche,  tra cui difficoltà familiari, genitoriali, vissuti di ansia, depressione, disturbi alimentari, vissuti legati all’ orientamento sessuale (omosessualità) e all’identità di genere (transessualita’)